Il Maestro PHAM XUAN TONG

FONDATORE DEL METODO

QWAN-KI-DO  /  QUÁN-KHÍ-ÐAO

Maestro Fondatore  Pham Xuan Tong


"Essere allo stesso tempo una delle più antiche ed anche una delle più moderne Arti Marziali è una caratteristica del Qwan Ki Do, che fonde le sue eredità Cinese e Vietnamita"
  • LE RADICI
  • IL MAESTRO PHAM XUAN TONG
  • LE SCUOLE CINESI
  • LE SCUOLE VIETNAMITE
  • I DIECI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL QWAN-KI-DO
  • IL SIMBOLO DEL QWAN-KI-DO
  • I GRADI

  • Per informazioni più precise e dettagliate visitate il sito ufficiale della W.U.Q.K.D.
     
     




    LE RADICI:
       IL  Gran Maestro CHAU QUAN KY  e  la  SCUOLA HO HAC TRAO

    Visita "Maestro Fondatore" sul sito dell'W.U.Q.K.D.

    Gran Maestro Chau Quan Ky

    Il Maestro Chau Quan Ky è nato nel 1895 nella provincia di Guang Dong in Cina.   Molto giovane, perde il padre  e sua madre,  non potendolo mantenere,  lo invia da suo zio,  un monaco che dirige  una grande scuola di Arti Marziali,  che assicurerà  la sua educazione.
    La sua famiglia CHAU  appartiene al ceppo etnico degli Hakka o He Gia, popolo che si distingue  dal resto della popolazione  cinese  per i suoi costumi e per la lingua a sei toni  che gli è propria.   Ciò  che caratterizza maggiormente gli Hakka è  il loro spirito di clan, che li fa sposare tra loro e tramandare segretamente le tecniche, gelosamente custodite (Gia  Bi Truyen),  che  utilizzano nel loro lavoro  (taglio della pietra,  muratura, calzoleria, ecc...) o nella pratica delle Arti Marziali.

    Molto  rapidamente dimostra delle qualità eccezionali nella pratica dell'Arte marziale;   il livello tecnico raggiunto dal M° Chau Quan Ky è impressionante e sorprende chi lo circonda.
    Continuerà l'opera di suo zio nell'insegnamento delle tre grandi scuole di cui è depositario,  lo SHAO LIN NAN PAI (Thiêu Lam Nam Phai),  lo O MEI  PAI  (Nga Mi Phai ),  il TANG LANG NAN PAI (Duong Lang Nam Phai),  e l'arricchirà  con i risultati delle sue ricerche.
    Nel  1936 deve lasciare la Cina e via Hong Kong  si trasferisce a Tra Vinh  nel sud del Viêt Nam,  dove  si riunisce ai numerosi cinesi che vivono in questo paese.    La sua maestria nelle Arti Marziali e la sua conoscenza della medicina tradizionale fa si che venga conosciuto in tutta la regione.

    Durante una festa locale, due cinesi fanno una dimostrazione di Arti Marziali  poco convincente.   L'organizzatore,  non volendo perdere la faccia davanti al pubblico vietnamita, prega il Maestro Chau Quan Ky di presentare un immagine più degna dell'Arte Cinese.   Con reticenza il Maestro esegue delle tecniche meravigliando il pubblico.    I due dimostratori dubitando della reale efficacia delle tecniche mostrate,  lo sfidano, ma dopo qualche secondo di combattimento vennero battuti.     Diversi Cinesi domandarono allora al Maestro di essere accettati come discepoli.   Per molto tempo il Maestro Chau Quan Ky svelerà le sue tecniche soltanto ai Cinesi.

    Nel 1956, si trasferisce a lavorare a Cho Lon, quartiere di Saigon, come erborista e agopuntore. Qualche tempo più tardi, su richiesta dei suoi compatrioti, si installa a Gia Dinh, in un tempio taoista dove ne diviene Maestro di cerimonia consacrato al culto dei morti.   Le sue funzioni sono molteplici, oltre l'organizzazione delle cerimonie, cura i fedeli che frequentano il tempio.

    E' allora che crea la sua prima Scuola d'Arti Marziali,  VO DUONG HO HAC TRAO,  e  fa la conoscenza di numerosi esperti vietnamiti,  Maestro LE VAN KIEN, Maestro  LONG HO HOI  e  il  compatriota LAI QUI  che,  coscienti del valore tecnico, lo  convincono a regolarizzare la sua situazione.
    Il  Maestro Chau Quan Ky  si fa allora naturalizzare  vietnamita e si unisce alla Federazione Vietnamita  delle Arti Marziali, TONG CUOC QUYEN THUAT VIETNAM.
    La  sua  abilità  lo porta ad essere considerato  il più grande esperto di Metodi  Cinesi della regione.
    E'  nel  1968,  mentre prosegue le sue ricerche sul controllo dell'energia, che risente i primi malori;  compila  il suo testamento culturale (vedi l'immagine sottostante).  E'  il padre del M° Pham Xuan Tong  che, rendendogli visita, lo troverà esanime.  Morirà   qualche  ora più tardi all'ospedale di Cho Ray,  a causa di una emorragia celebrale.
    E'  il  Maestro Pham Xuan Tong,  allora  in  Francia,  che il Maestro Chau Quan Ky ha scelto  per succederlo e al quale fa pervenire il testamento  e una parte dei libri scritti da lui.

    Una  grande onorificenza fu fatta al Maestro  Chau Quan Ky  il quale venne insignito del titolo di Gran Maestro  dal Ministero della Cultura Vietnamita,  titolo assegnato ai 10 principali cultori delle Arti Vietnamite.
     

     Per  informazioni  più  precise e dettagliate visitate  il   sito ufficiale della W.U.Q.K.D.
     

    Torna in  alto

    IL MAESTRO PHAM XUAN TONG

    Visita "Maestro Fondatore" sul sito dell'W.U.Q.K.D.

    Maesto Fondatore Pham Xuan Tong
    Il Maestro Pham Xuan Tong è nato il 17 luglio 1947 a Ninh Binh, nei pressi di Nam Dinh (Tonchino) in Vietnam. La svolta decisiva per la sua vita si è avuta con l'incontro del Maestro Chau Quan Ky, avvenuto in modo quanto mai casuale alla tenera età di dieci anni.

    Un  giorno dell'anno 1957,  il Maestro Chau Quan Ky è chiamato a  Go Vap, piccola frazione di Saigon,  per delle cure.   Sorpreso  da un temporale, tenta invano di salvare le sue piante medicinali,  è allora che una voce  di bambino  attira la sua attenzione.    Il M° Chau Quan Ky,  commosso dalla sua bontà gli domanda la sua data di nascita per poter stabilire la sua carta del cielo (Secondo l'oroscopo Cinese).    Poi  prega i genitori del giovane Pham Xuan Tong di affidargli li bimbo;   promette di insegnargli le sue conoscenze nelle Arti Marziali,  naturalmente se  arriverà a superare tutte le prove  che gli riservava l'allenamento.      Ecco quindi che il giovane Tong inizia il suo lungo viaggio nella Via dell'Arte Marziale Cinese al fianco di una sicura ed esperta guida,  presso la Pagoda Hô Hac Trao (Hu He Zhao).

    Durante questo periodo, il giovane Pham Xuan Tong deve affrontare delle tappe molto difficili:  per esempio,  durante i primi due anni l'insegnamento è basato solo sulle tecniche di base  (posizioni, cadute, acrobatica),  quindi sui movimenti educativi per le tecniche di mano e di piede,  che gli permetteranno in seguito di acquisire più velocemente le tecniche d'attacco e di parata che sono parte integrante di una Arte Marziale.
    Dall'età di quattordici anni l'allenamento è di quattro ore giornaliere, al di fuori delle ore di scuola, il giovane Tong aiuta il Maestro Chau Quan Ky  nella preparazione dei componenti della fitoterapia (medicina tradizionale cinese a base di piante)  e  studia le differenti nozioni di questa medicina, ma anche la manipolazione  nella digitopuntura e  nell'osteoterapia.
    E' a quest'età che il giovane Tong passa l'esame di So Cap (Cintura Nera 1° Dang),  grado  che nessuno a quell''età aveva mai ottenuto.
    A partire da sedici anni diviene assistente del  suo Maestro.

    Suo zio Pham Tru,  che  veniva da Da Nang , regione del centro Vietnam, notando e apprezzando le qualità tecniche di suo nipote,  gli viole trasmettere il Metodo dell'Arte  Marziale  Vietnamita della provincia di  Quang Binh, regione natale della famiglia Pham Xuan.
    A questo punto un  vecchio detto vietnamita dice:  "Roi Quang Dinh, QUYEN Binh Dinh"  che si traduce: "L'Arte del maneggio delle armi bianche più famoso del Viêt Nam si trova nella provincia di Quang Binh, mentre l'Arte del pugni si trova a Binh Dinh".
    Così  Pham Tru spera di trasmettere le sue tecniche vietnamite in un quadro tradizionale familiare.   E' per questa ragione che prima di annunciare la sua intenzione, chiede un incontro col Maestro di suo nipote, il famoso M° Chau Quan Ky.   Questi incoraggia Pham Tru nella sua impresa e ciò permette al giovane Pham Xuan Tong di arricchire le sue conoscenze nell'arte marziale imparando le tecniche vietnamite, ma  soprattutto di orientare le sue ricerche in vista della sintesi di queste preziose ricchezze culturali che porteranno più tardi alla nascita del QUAN KHI DAO o  Qwan Ki Do.

    A diciannove anni partecipa a numerose competizioni che lo vedranno numerose volte vincitore.   In seguito preferirà seguire i consigli del suo Maestro e si consacrerà alla ricerca e all'insegnamento.
    E'  così che nel  1966  diventa monitore di Arti Marziali e di Sports  presso  l'Istituto Don Bosco a GoVap  e poi al Liceo Chan Phuoc Liem,  è  in questi luoghi  che ritrova l'ambiente della sua infanzia quando era allievo dei Salesiani.
    Viene anche selezionato nella squadra degli allenatori nazionali dal Maestro Long Ho Hoi.

    A ventuno anni supera l'esame di Trung-Cap ottenendo così il grado do V° Dang.  Nello stesso anno  deve avvisare il suo maestro della sua partenza per l'Europa,  più  precisamente per la francia, per poter continuare gli studi universitari.
    Sperava tuttavia di ritornare nel suo paese natale dopo qualche anno di studio e poter  assicurare lo sviluppo del Metodo vicino al suo Maestro.
    Sperava inoltre di poter aiutare il suo Maestro Chau Quan Ky a preparare una sintesi delle Arti Marziali Cinesi e Vietnamite.       Infatti attraverso questa sintesi il M°Chau Quan Ky voleva dimostrare il suo attaccamento al VietNam di cui aveva ottenuto la nazionalità.
    Come previsto,  il Maestro Pham Xuan Tong,  parte per la Francia  nel 1968, e da quel momento nasce un'Arte Marziale nuova.    Grazie alla sua perseveranza, al suo coraggio  e  alla sua competenza,  oltre alle sue qualità pedagogiche,  il M° Pham Xuan Tong, viene considerato uno dei più grandi esperti Vietnamiti in occidente.
    Nel  1968 il M°Pham  Xuan Tong riceve una terribile notizia,  il Maestro  Chau Quan Ky,  che per più  di dieci anni si era occupato di lui,  era deceduto a causa di una emorragia celebrale,  mentre proseguiva le sue ricerche sul controllo dell'energia.
    Dopo la morte del suo Venerabile Maestro,  secondo le sue disposizioni testamentarie,  è chiamato a succedergli;  a causa della sua lontananza e della sua modestia il M°Tong prega il suo codiscepolo Maestro Pham Minh Kinh di sostituirlo in questo importante compito,  portando l scuola del suo Maestro all'interno della "TONG HOI VO HOC  VIETNAM"  Confederazione di Studio delle Arti Marziali del Viêt Nam,  insieme co i Maestri Quach Van Ke, Nguyen Tan Dangm Le dai Hoan, Bao Truyen.

    M° Pham Xian Tong e il suo codiscepolo e fratello d'armi M° Pham Minh Kinh
    In  Europa, precisamente nel 1973,  fonda insieme al Consiglio dei Maestri Vietnamiti, il movimento Viet Vo Dao Internazionale,   che raccoglie le  quattro principali Scuole Vietnamite: Han Bai, Vo Vi Nam, Thanh Long e Quan Ky ( la scuola del Maestro Tong, di cui ne è l'unico rappresentante ). Viene nominato  Direttore Tecnico Internazionale dal Consiglio dei Maestri, manterrà la carica per otto anni circa raggiungendo il grado internazionale di 8° dang. Nel 1981 decide di dimettersi e di dedicarsi alla sua Scuola, rispettando così il compito affidatogli dal suo Maestro. Una costante progressione, il sostegno e l'appoggio dei suoi amici, gli permettono di creare nel 1981 la World Union of QWAN KI DO , la
    Federazione Internazionale.     Ecco quindi che il Qwan-Ki-Do ha di nuovo solamente la sua sigla, coniata in onore del Maestro Chau Quan Ky, mentre la sua cultura e le sue tecniche affondano le radici nella ancestrale storia delle Arti Marziali orientali.

    Quan Khi Dao, l'Organizzazione Internazionale, in più di venti Paesi nei quali operano Organizzazioni  Nazionali. Il Qwan Ki Do é riconosciuto ufficialmente dal Viêt Nam (Vedi immagine sottostante)  e la riapertura della Scuola del Maestro Chau Quan Ky ha permesso alla World Union di annoverare tra i suoi membri anche il Paese di origine del Qwan Ki Do - Quan Khi Dao e del Maestro Pham Xuan Tong, il ViêtNam.

     
    Il Maestro PHAM XUAN TONG é una leggenda vivente nella storia delle Arti Marziali Vietnamite; in modo originale ha saputo conciliare le sue origini e la sua composita eredità culturale.   E'  conosciuto in tutti gli ambienti delle Arti  da  Combattimento non solo per le sue ineccepibili  qualità tecniche ma  anche e soprattutto per le sue qualità spirituali e pedagogiche. Ma per conoscere meglio la vita del Maestro Pham Xuan Tong si faccia riferimento al sito ufficiale della W.U.Q.K.D.

    In Francia ha ottenuto  il  Diploma in  Educazione Fisica ed attualmente esercita come professore nella città  di Toulon;  inoltre h stato insignito  come "Ufficiale dell'ordine della Stella Civica Nazionale",  del  "Gran Premio Umanitario di Francia" ed è membro d'onore dell'Accademia delle Scienze di Roma. Ma per conoscere meglio i riconoscimenti e i diplomi del Maestro Pham Xuan Tong si faccia riferimento al sito ufficiale della W.U.Q.K.D.
     
     
     

    Per informazioni più precise e dettagliate visitate il sito ufficiale della W.U.Q.K.D.
     

    Torna in  alto

    LE SCUOLE CINESI

    Visita "La  storia" sul sito dell'W.U.Q.K.D.
     

    Il popolo degli  Hakka praticano uno Stile molto reputato, lo He Phai, nato nel Sud della Cina e sono all'origine dello Stile della Mantide Religiosa del sud Duong Lang Nam Phai (Tang Lang Nan Pai), sviluppatosi col Maestro Chau Nam da cui Chau Gia Duong Lang Phai.
    Solo i grandi Maestri assicuravano la trasmissione di queste specialità ed il Maestro Chau Quan Ky, tramite l'insegnamento dello zio, potè apprendere oltre gli Stili propri al suo popolo anche gli Stili:  (Shao lin Nan Pai) e lo Nga Mi Phai (O Mei Pai).
    Il Maestro Chau Quan Ky giunge in Viêt Nam nel 1936 nella città di Tra Vinh, successivamente apre due centri di Arti Marziali a Cho Lon nel 1956 e a Gia Dinh nel 1958.

    Le  scuole Cinesi,  di cui il M°Chau Quan Ky era depositario, sono:


    SHAO  LIN  NAM  PAI   (si può  suddividere in due branchie):

    Lo Shao Lin Nam Pai  o  Scuola Shao Lin  del  sud.
    Dopo la distruzione da parte delle forze Manciù  della  dinastia dei Thanh  (Qing Zhao),  del  tempio della provincia di Ha Nam,  i monaci sfuggiti al massacro  furono obbligati a nascondersi  in  mezzo al popolo.
    Alcuni  partirono per il tempio Shao Lin della provincia di Phuc Kien nel sud della cina,  al fine di continuare le loro attività rivoluzionarie.    Qualche anno più tardi  questo Tempio  subì la stessa sorte di  quello di Ha Nam.   I monaci  sopravvissuti da questo secondo massacro fuggirono fino alla provincia di Quang Dong  dove si nascosero tra la popolazione divulgando le loro conoscenze dell'Arte Marziale di Shao Lin.
    E'  così che questo insegnamento,  fino ad allora riservato ai soli monaci buddisti,  si trasmette anche ai cittadini  comuni,  tramandato di  padre  in  figlio.

    Lo Shao Lin Bei Pai  o  Scuola Shao Lin  del  nord.
    Attribuito  a un certo Ho Hue Cang   che,  avendo trasgredito alle  severe  leggi  del Tempio  Shao  Lin Si  della provincia di  Ha Nam,  dovette  fuggire per non essere punito,  fu così che sulla base delle conoscenze acquisite fino ad allora fondò  una Scuola nel Nord della Cina.
     

    HO  MEI  PAI :
    E'  una scuola che trae  le sue origini dal Tempio  Shao Lin della provincia di Ha Nam  (He Nan), e ne possiede quindi le stesse basi.
    Nonostante ciò,  mentre  Shao Nam Pai  si basa principalmente  su un lavoro  esterno  Wai Gong (Ngoai Cong),  con l'indurimento delle "Armi"  naturali (Toan Than Giai Binh,  tutte le parti del corpo diventano delle armi),  l'Ho MEI PAI  al contrario  si orienta  verso un lavoro interno  Nei Gong (Noi Cong),  più  morbido,  basato su schivate e prese o  Qin Na (Cam Na).      Questa scuola è conosciuta per le sue tecniche di artiglio della tigre  Hu Zhao (Ho Trao)  e  dell'aquila  Ying Zhao (Ung Trao).
    L'Ho MEI PAI  fu fondato  sulla montagna  Ho Mei Shan  (Nga Mi Son)  nella provincia di Tu Xuyen (Si Chuan).
    TANG  LANG NAM PAI   lo stile della Mantide Religiosa del sud :
    Attribuito agli Hakka si sviluppò  sotto l'impulso del Maestro Chau Nam  e ha dato nascita al Chukka Tong Long Pai (Chau Gia Duong Lang Phai).
    Questa scuola  utilizza poco  il gioco delle gambe al di sopra della cintura, ma possiede  delle tecniche  di braccia molto efficaci per il corpo a corpo.   Il  Feng Jen Quan (Phuong Nhan Quyen)  o  "Pugno dell'occhio della Fenice"  ne è una tecnica tipica.
    Un'altra scuola basata anch'essa  sull'osservazione della Mantide Religiosa  mentre combatte, si sviluppa parallelamente nel Nord della Cina:  Tai Ji Tang Lang Pai (Thai Cuc Duong Lang Phai).    Questa Scuola ha ben pochi punti in comune con la scuola del Sud.
    Per informazioni più precise e dettagliate visitate il sito ufficiale della W.U.Q.K.D.
     
    Torna in  alto

     


    LE SCUOLE VIETNAMITE

    Visita "La  storia" sul sito dell'W.U.Q.K.D.

    L'Arte Marziale Vietnamita riunisce le più disparate tecniche a seconda dello sviluppo delle differenti Scuole. Quest'Arte ha avuto momenti di grande popolarità durante i quali è stata creata la Reale Università delle Arti Marziali (che licenziava veri e propri Dottori in questo campo) ma anche momenti di oscurantismo durante i quali la pratica fu vietata.
    Fu quindi grazie all'insegnamento trasmessogli in famiglia dallo zio e grazie ai Maestri suddetti che il discepolo del Maestro Chau venne a conoscenza delle tecniche proprie all'Arte Marziale Vietnamita.
     

     Per informazioni più precise e dettagliate visitate il sito ufficiale della W.U.Q.K.D.
     

    Torna in  alto




     


    I DIECI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL QWAN-KI-DO

    Visita "I  10  principi del Qwan Ki Do" sul sito dell'W.U.Q.K.D.

    1. Raggiungere l'alto livello tecnico del Qwan-Ki-Do coltivando lo spirito dello sforzo, la perseveranza, la fiducia in sé e il rispetto degli altri, conformemente allo spirito ancestrale dell'Arte Marziale.
    2. Curare il corpo e lo spirito per sé e per gli altri, e non per nutrire la propria vanità e il proprio orgoglio.
    3. Praticare le virtù morali che sonoalla base del Qwan-Ki-Do: rettitudine d'animo, probità, semplicità, modestia e tolleranza.
    4. Sviluppare il Qwan-Ki-Do secondo le nobili tradizioni millenarie trasmesse dai Maestri.
    5. Coltivare il rispetto verso i graduati, gli insegnanti, i dirigenti,  e lo spirito di fratellanza tra i membri, restare uniti.
    6. Considerare la pratica dei combattimenti marziali e di gara come un mezzo per progredire e non come un fine a sé.
    7. Perfezionarsi attraverso l'autocritica, essere assidui ai corsi.
    8. Rispettare tutte le altre Scuole d'Arti Marziali.
    9. Applicare rigorosamente i regolamenti dell'Unione Italiana Qwan-Ki-Do, onorare lo spirito ancestrale dell'Arte Marziale.
    10. Non far uso dell'Arte Marziale che in caso di legittima difesa.


                Per informazioni più precise e dettagliate visitate il sito ufficiale della W.U.Q.K.D.

    Torna in  alto

     
     


    IL SIMBOLO DEL QWAN-KI-DO

    Visita "Il drago - Simbolo del  Qwan Ki Do" sul sito dell'W.U.Q.K.D.
     
     

    Qualunque sia la loro nazionalità, i praticanti di Qwan-Ki-Do portano tutti lo stesso stemma all'altezza del cuore sulla parte sinistra della loro tenuta - Vo Phuc.
    Su questo stemma:

    La maschera è composta da cinque parti:
    1. ° - La parte superiore "IL CASCO" del VE-SI, il cavaliere , nel quale vi è il "TERZO OCCHIO", che rappresenta la Chiaroveggenza, l'Intuizione.
    2. ° - Gli "OCCHI", che rappresentano per il loro sguardo fisso, la Rettitudine e l'Energia.
    3. ° - Il "NASO", che rappresenta la Respirazione.
    4. ° - La "BOCCA", grande e aperta, che rappresenta il Coraggio e la Perseveranza nello sforzo.
    5. ° - I "DENTI" che rappresentano la Forza
    Se si considera che il verde e il blu nella tradizione della pittura vietnamita sono un unico colore, il Drago è raffigurato con cinque colori della tradizione del Vietnam.


                Per informazioni più precise e dettagliate visitate il sito ufficiale della W.U.Q.K.D.

    Torna in  alto

     
     
     

    I GRADI

    Visita "I  gradi e le cinture del Quan Khi Dao" sul sito dell'W.U.Q.K.D.

     
    Un tempo, nel puro insegnamento tradizionale, il sistema della cinture colorate non esisteva. Numerose Scuole Tradizionali riconoscevano solo tre livelli d'apprendimento:
    DEBUTTANTE: 
    SO DANG
    LIVELLO MEDIO: 
    TRUNG DANG
    PRATICANTE CONFERMATO: 
    THUONG DANG
    Altre Scuole utilizzavano il colore del loro VO-PHUC (tenuta), il numero di tasche disposte sulla divisa, le frange sulla cintura... per differenziare il grado di conoscenza e d'esperienza degli allievi.
    Nel Qwan-Ki-Do si è mantenuto il sistema tradizionale, ma a causa dello sviluppo che la nostra Arte ha avuto, questi ha subito qualche adattamento.

    PRIMO LIVELLO - CINTURA BIANCA - BACH DAI
    Durante la sua iniziazione, il Praticante porta una larga cintura bianca sulla quale i quattro gradi sono materializzati da delle strisce blu chiamate CAP. La progressione dei bambini è determinata in modo diverso e va dal primo al decimo CAP "bambini" e solo all'età di 13 anni i bambini possono portare i CAP color blu degli adulti.
    Il Praticante dopo una pratica assidua di quattro o cinque anni può essere presentato dal suo Insegnante all'esame nazionale di Cintura Nera.
    Dal 4° Cap il Praticante che diviene Assistente, partecipando al Corso per Insegnanti Tecnici, è autorizzato a portare una cintura blu che non si traduce in un grado effettivo.

    SECONDO LIVELLO - CINTURA NERA - HUYEN DAI
    A partire da questo livello del primo grado (1° DANG), le cinture sono bordate di rosso.
    Durante gli esami dei gradi superiori è richiesto un lavoro di ricerca personale.

    TERZO LIVELLO - CINTURA ROSSA E BIANCA - HONG BACH DAI
    A partire dal quinto grado (DANG), la cintura è rossa e bianca: a questo livello l'insegnamento è personalizzato.
    Dalla cintura nera i gradi (DANG) sono materializzati dal trigramma corrispondente cucito sul lato basso della giacca del Vo-Phuc.

    CINTURA DEL FONDATORE DELLA SCUOLA - CHUONG MON DAI
    Solo il Maestro Fondatore o il suo successore testamentario porta la cintura che riunisce i colori tradizionali: bianco, giallo, rosso e blu.
     

    Per informazioni più precise e dettagliate visitate il sito ufficiale della W.U.Q.K.D.
     
     

    Torna in  alto

     
     
     


    Home Page
      QKD-Monza
    Foto e Filmati
    U.I.Q.K.D.
    Tam Cuong
    Link
    Le tecniche
    Calendario attività
    Competizioni
     Co-Vo-Dao


    Ultimo  aggiornamento:     28/01/04